| 
				
				 | 
				
 
   
  
  
Lo stemma civico di Montesano Salentino è 
caratterizzato da uno sfondo azzurro sul quale è raffigurata una 
 grande 
montagna. Non vi sono documenti storici riguardanti le origini del primo, 
rudimentale, nucleo urbano. Secondo alcune ipotesi, sarebbe stato fondato da un 
gruppo di persone che si insediò nel territorio, grazie al buon clima e alla 
fertilità della terra. Un’altra tesi sostiene, invece, che anticamente esisteva 
una Chiesa dedicata a Sant’Angelo, nei pressi della quale, poi, sorsero le 
prime, rudimentali, abitazioni. Dalla distruzione di questo primo centro, nacque 
Montesano Salentino. L’età feudale nel Salento, ebbe inizio con l’arrivo dei 
normanni, anche se, per quanto riguarda questo paese, i primi documenti storici 
risalgono solo al XVI secolo, quando Montesano seguiva le sorti del Marchesato 
di Specchia, sotto la signoria dei D’Aragona e dei Marulli. Il centro divenne un 
paese a tutti gli effetti, acquistando la propria autonomia amministrativa, solo 
nel 1947. Prima di quel periodo, costituiva frazione di Miggiano. Tra i 
personaggi importanti nativi di Montesano Salentino, un particolare cenno va 
riservato a Saverio Scolozzi, stimato prete e ottimo medico del XVIII secolo, ed 
ai Fratelli Bitonti. Anch’essi vissero nel XVIII secolo e furono degli 
apprezzatissimi chirurghi.  
  
			 
		 |